
La Genova di De André nel silenzio della Pandemia
Nel silenzio struggente della Genova della pandemia, amalgamato al mondo poetico di Fabrizio De André, c’è un mucchio di luride parole che dissacra la memoria delle vittime del Ponte Morandi: “Io non ci ero mai andato a Genova a vedere questo ponte mi han detto: ‘Fai l’analisi dei rischi catastrofali’. E io: ok”.

STORIE
Fraintesa è stata una travel blogger impeccabile, Francesca Barbieri è stata l’antropologa del viaggio e, senza l’affannoso raggiungimento della meta a tutti i costi, ha fatto del racconto analitico del tragitto peculiarità e innovazione del suo storytelling. La Borsa di studio AIRC per l’Estero “Francesca Fraintesa Barbieri”, rivolta a giovani ricercatori e ricercatrici, ci rende ancora tutti più fieri.

TEMPI MODERNI
Ricorderemo il Principe Filippo nei libri di storia, lontano dai suoi nipoti e pronipoti schiavizzati da consorti volgari.
La Regina di Elisabetta ha perso “la sua fedele ombra” e il cammino in solitaria sarà faticoso.
VIAGGI NEI PARAGGI
Procida era alle mie spalle e, attraversando il golfo di Napoli, intravidi nel mio legame nascente con l’isola di Arturo quella prospettiva custodita nel fiore all’occhiello di Procida capitale italiana della cultura 2022: la cultura non isola.


LOCKDOWN
Alla fine della nostra chiacchierata gli confidai un progetto: mettere da parte i soldi necessari per andare nel suo Cile. Luis Sepúlveda fu molto caro e, lasciandomi una dedica, mi disse: “Cerca a Santiago tutti i luoghi della memoria.”
REWIND
Riavvolgere il nastro non è un segnale di sottomissione alla nostalgia tanto, prima o poi, il tempo ti chiede il conto.

L’abbraccio
Perché mi chiamavano l’amico di Maradona…

La mia Africa
Ho ancora una fottuta paura dell’Apartheid e non mi passa.

Musica Leggerissima
Colapesce e Di Martino sono i nuovi outsider della Sicilia.
